Biaxol Supplements

GRATUITO

Spedizione su ordini superiori a 149€

Acquista i nostri bestseller

Sensibilità all’insulina

La sensibilità all’insulina è un argomento che interessa molto gli addetti ai lavori del settore fitness e che è facile da risolvere a patto che si conoscano i meccanismi fisiopatologici che la compongono, che verranno brevemente descritti in questo articolo, così come una serie di supplementi che possono contribuire al miglioramento di tale marcatore.

Su questa base, quindi, verranno discussi e forniti una serie di semplici accorgimenti, alla portata di tutti, che possono essere utilizzati per migliorare la sensibilità all’insulina a seconda della fase in cui ci troviamo.

Intolleranza al glucosio

In media, un essere umano adulto e sano ha circa 90 mg/dL di glucosio in uno stato di digiuno di 8 ore; il livello normale va da 70 a 110 mg/dL, qualificando qualsiasi misurazione tra 110 e 125 mg/dL come pre-diabete e da 126 mg/dL in poi come diabete.

L’insulina viene secreta dal pancreas in risposta alle alterazioni che percepisce nei livelli di glucosio nel sangue, per cui, sebbene i livelli di glucosio rimangano più o meno entro certi limiti nel corso della giornata, i livelli di insulina oscillano parecchio. a seconda dei pasti che prepariamo.

L’insulina ha un recettore sulla membrana cellulare in tessuti come il muscolo dove, una volta che si lega ad esso, viene avviata una cascata di segnalazione molecolare (che ha come ultimo passo la fosforilazione di Akt) con lo scopo di indurre la migrazione dei trasportatori di glucosio (GLUT) dal citoplasma alla membrana cellulare per assumere il glucosio.

E cosa succede quando i livelli di glucosio sono bassi? Ebbene, il pancreas, oltre ad avere cellule beta che secernono insulina, ha anche cellule alfa che secernono glucagone.

Il glucagone è un ormone che esercita diverse funzioni ma tutte con lo stesso scopo: stimolare la produzione e il rilascio di glucosio e inibire la glicolisi (combustione del glucosio).

Riassumendo:

  • Stimola la quantità di aminoacidi assunti dal fegato per produrre glucosio (neoglucogenesi).
  • Stimola il rilascio di catecolamine.
  • Stimola il rilascio di glicogeno epatico sotto forma di glucosio.
  • Stimolazione della creazione di corpi chetonici.

L’aspetto curioso del glucagone è che il suo rilascio non è regolato in base alla glicemia, ma in base al rilascio di insulina da parte delle cellule beta del pancreas, per cui si può dire che la sua secrezione si basa su una regolazione paracrina. Se quindi “vedono” che il pancreas sta secernendo insulina, si può dire che intuiscono che i livelli di glucosio sono alti e quindi non rilasciano nulla, se invece vedono che le cellule beta non secernono quasi insulina, intuiscono che il glucosio è basso e si mettono al lavoro.

Diabete di tipo 2

Più o meno spiegato questo, possiamo passare al punto successivo, che è quello di spiegare che cosa diavolo è il diabete di tipo 2.

Il diabete di tipo 2, ovvero il diabete insulino-resistente (perché si è resistenti all’insulina), è caratterizzato da una combinazione di:

resistenza all’insulina

Si intende come tale il fenomeno per cui quando l’insulina si lega al suo recettore sulla superficie della membrana cellulare, l’intensità con cui si producono le cascate di segnalazione intracellulare è più debole, quindi non si verifica lo spostamento dell’insulina. recettori GLUT per unità di insulina, ricordate che il trasporto dei grassi ai mitocondri veniva inibito e la quantità di acidi grassi presenti nella cellula aumentava?

È questo che produce l’insulino-resistenza.

Pertanto, tenendo conto della normale fisiologia dell’essere umano, ciò che è responsabile dell’insulino-resistenza è niente di più e niente di meno che un surplus calorico, in quanto l’insulino-resistenza non è altro che un meccanismo di difesa cellulare contro l’eccessivo consumo calorico, poiché impedendo al glucosio di entrare nella cellula, aumenta l’ossidazione degli acidi grassi, riducendo la lipotossicità dovuta all’accumulo di lipidi e, quindi, la lipoapoptosi (morte cellulare indotta dall’eccessivo accumulo di lipidi), infatti, secondo i test condotti da Unger & Scherer nel 2010, è noto che esiste una correlazione positiva tra il tessuto adiposo (che deve essere ben vascolarizzato e con un’alta capacità di proliferazione per essere considerato un tessuto adiposo metabolicamente sano) e la sensibilità all’insulina, cioè i soggetti estremamente obesi sono estremamente sensibili all’insulina.I soggetti estremamente obesi sono estremamente sensibili all’insulina, ma questo è un altro argomento da trattare.

Disfunzione delle cellule pancreatiche

Se avete compreso le informazioni di cui sopra, sarà molto facile per voi.

Ricordate l’accumulo di grassi all’interno della cellula? Ebbene, questo produce quello che viene chiamato deposito lipidico ectopico (oltre al rilascio di diverse adipochine indesiderate), che non è altro che l’accumulo di grasso al di fuori del tessuto adiposo sottocutaneo (grasso viscerale), questo grasso è estremamente “malsano”. “, per cui, tra l’altro, produce la già citata lipotossicità e, con essa, la lipoapoptosi.

Quando si verifica nel pancreas, nelle cellule beta, questo fa sì che esse non funzionino più come dovrebbero e quindi non rispondano bene alle variazioni di glucosio nel sangue. Ma soprattutto, lo stesso vale per le cellule alfa del pancreas che, a causa della lipotossicità, diventano resistenti all’insulina e quindi secernono costantemente glucagone (iperglucagonemia), motivo per cui i soggetti diabetici, anche a digiuno, hanno livelli di glucosio così elevati, nonché per l’utilizzo di strisce di corpi chetonici nel diabete di tipo 1 per valutare il rischio e la gravità della chetoacidosi.

Inoltre, questo è il motivo per cui farmaci come la metformina o la berberina funzionano così bene: perché inibiscono la neoglucogenesi epatica.

Mantenere e migliorare la sensibilità all'insulina

Innanzitutto, è bene sottolineare che i cambiamenti nello stile di vita hanno effetti molto più significativi degli integratori: non bisogna quindi dimenticare che è fondamentale analizzare e riconoscere prima quali sono i fattori che possono influire negativamente su questi ultimi e risolverli il prima possibile. (che è un modo elegante per dire: chiudi quella cazzo di bocca e smetti di mangiare, porco), altrimenti il massimo che si può fare con l’uso di integratori (e farmaci) è rallentare la progressione.

Ora, prima di addentrarci negli integratori, è necessario comprendere i principali meccanismi alla base di questi:

AMPK

Nel mondo medico, l’AMPK è spesso considerata l’antagonista di mTOR, cioè l’eroe che porrà fine al regno pro-cancerogeno del malvagio mTOR, per così dire. Altri, come la maggior parte della comunità FItnes, considerano l’AMPK come il nemico da battere, in quanto influisce negativamente sull’aumento della massa muscolare, e l’mTOR come l’eroe del film… e credo sia ovvio che nessuno di questi due punti di vista sia corretto, giusto?

L’AMPK e l’mTOR non sono nemmeno necessariamente antagonisti, almeno non per le persone medie, cioè quelle che si allenano regolarmente. Ad esempio, dopo un allenamento l’espressione di mTOR è al massimo, il che si verifica in presenza di una maggiore espressione di AMPK.

Quello che a prima vista può sembrare un paradosso è in realtà facilmente spiegabile se, invece di guardare agli effetti a valle caratteristici di mTOR e AMPK, prestiamo maggiore attenzione alle circostanze in cui vengono attivati.

Con l’attivazione di mTOR da parte dell’abbondanza di nutrienti, in particolare di proteine e ancor più di leucina, non ci si aspetterebbe di vedere contemporaneamente un aumento dell’AMPK. Quest’ultima, infatti, si esprime quando una cellula rileva una mancanza di nutrienti sotto forma di un aumento dell’ADP (indicativo dell’ATP utilizzato) e di una diminuzione dei livelli di ATP. La reazione, cioè l’aumento dell’espressione di AMPK, avrà ulteriori effetti sull’assorbimento del glucosio e sull’ossidazione degli acidi grassi, che contribuiscono entrambi al ripristino dei normali livelli di ATP nella cellula.

Sia AMPK che mTOR agiscono in modo altamente localizzato. L’assorbimento di glucosio indotto dall’esercizio è quindi specifico per il muscolo, il che dovrebbe essere ovvio, dato che l’esercizio aumenta i livelli di ADP solo nel muscolo. Gli agenti integrativi che imitano questo effetto, invece, agiscono a livello sistemico.

Pertanto, agenti come l’acido alfa-lipoico o la metformina (che agiscono a livello sistemico) aumentano l’assorbimento del glucosio sia nel tessuto muscolare che in quello adiposo (Moini, 2002). Dopo un allenamento e in altri momenti, in cui l’assorbimento di glucosio è già elevato e, soprattutto, specifico per i muscoli, non è necessariamente la migliore idea cercare di “intensificare” gli effetti utilizzando una classe di integratori che spesso vengono erroneamente etichettati come “insulino-mimetici”.

PPAR-gamma

Leggendo gli effetti di ciascuno dei diversi PPAR, si può facilmente dedurre che bloccando PPAR-gamma si può inibire l’assorbimento di energia da parte del tessuto adiposo.

Questo, che all’inizio sembra essere il bastone, non è affatto vantaggioso come si pensa. Ad esempio, è molto probabile che il blocco di PPAR-gamma indotto dal CLA (nei roditori) sia anche responsabile della maggiore propensione a sviluppare la NAFLD nei roditori.

I risultati di Fedor & Co. dimostrano che questi effetti possono essere potenziati se il soppressore di PPAR-gamma (cioè l’acido linoleico coniugato) viene combinato con un integratore che esercita gli effetti opposti sul fegato: il DHA dell’olio di pesce.

Quest’ultimo, come molti dei farmaci più vecchi per il diabete, è un agonista PPAR-G.

Il fatto che il blocco di PPAR-gamma sia positivo o negativo dipende ovviamente dallo scenario di cui stiamo parlando. Per un individuo a basso contenuto di grassi che si esercita regolarmente e vuole ridurre il più possibile l’accumulo di grasso corporeo in un contesto di dieta ipercalorica, è forse un bene, poiché difficilmente, grazie all’esercizio fisico e al controllo della propria percentuale di grasso corporeo, si verifica un accumulo di grasso a livello epatico e viscerale in generale.

Tuttavia, nel caso di individui obesi e sedentari, soprattutto nel contesto di una dieta ipercalorica, questi sarebbero completamente controindicati.

Per quanto possa sembrare paradossale, gli effetti antidiabetici dei tiazolidinedioni (TZD), che sono attivatori di PPAR-gamma, tuttora utilizzati per “trattare” (o meglio, “gestire”) il diabete e altre malattie che si presentano sotto forma di insulino-resistenza, esercitano i loro effetti a scapito di un aumento dell’accumulo di grasso corporeo. Quest’ultima può diventare piuttosto pronunciata.

Come posso sapere se sono insulino-resistente?

Normalmente si dice che se dopo un pasto ad alto contenuto di carboidrati ci si sente letargici o se si nota che un consumo elevato di questi “ci copre”, si è resistenti all’insulina.

Personalmente, direi che se questi sono i principali segnali su cui si basa la determinazione del proprio stato di tolleranza al glucosio, c’è una buona probabilità di ricevere una diagnosi errata.

Per valutare lo stato di sensibilità al glucosio, uno dei modi migliori e meno invasivi è semplicemente fare un HOMA-IR (che non è altro che un valore ricavato in base al livello di insulina e al glucosio a digiuno) e, se possibile, combinarlo con una misurazione del cortisolo per escludere la possibilità di un falso positivo dovuto a un fenomeno di alba dovuto allo stress che l’esecuzione del test può generare (anche se, nel peggiore dei casi, l’HOMA-IR dovrebbe rientrare nei parametri normali).

Conclusione

Il nostro integratore di supporto al glucosio GDA Glucose Support è stato specificamente formulato per essere utilizzato in sinergia con le raccomandazioni di cui sopra per la sensibilità al glucosio.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Carrello della spesa chiudere