Biaxol Supplements

Sblocca la migliore versione di TE! 5 allenamenti top per massimizzare la crescita muscolare

Men doing dumbellrows

Noi “topi da palestra” abbiamo due cose che ci accomunano: uno, ci piace da matti allenarci; due, cerchiamo costantemente di migliorarci in sala pesi per favorire la massima crescita muscolare.

Anche se non ti fornirò una routine personalizzata, oggi ti suggerisco 5 fondamentali modalità di allenamento.

Lo scopo è massimizzare la crescita muscolare a prescindere dal tuo livello di esperienza.

5 allenamenti top per massimizzare la crescita muscolare

1. Push pull leg (avanzato)

Questa scheda, in una parola, è INCREDIBILE! Perché? Perché coinvolge tutti i gruppi muscolari due volte alla settimana.

L’intensità, idealmente, è del 70%-80% e le ripetizioni sono 6-12.

Pensata per i pesisti più esperti, mira a massimizzare la sintesi proteica muscolare indotta dall’allenamento di resistenza.

Vedilo come un investimento a breve termine per rafforzare il corpo nel lungo termine, ma bada che è facile sovraccaricare il sistema nervoso centrale.

Perciò, includi uno scarico.

Ad esempio, io mi alleno ad alta intensità per 3 settimane di fila, a cui faccio seguire una quarta settimana di scarico in cui riduco semplicemente serie totali, intensità e frequenza di allenamento.

L’idea di prendersi un’intera settimana di pausa è intrigante, ma non è ideale per i muscoli.

Come per tutto, anche in questo caso è importante la moderazione.

Ecco qui un esempio di routine gambe che ti permette di lavorare sui diversi gruppi muscolari.

Lunedì (push)Martedì (pull)Mercoledì (leg)Giovedì (push)Venerdì (pull)Sabato (leg)Domenica (riposo)
Parte inferiore del petto
Parte superiore del petto
Muscolo piccolo pettorale
Deltoidi medi/anteriori
Tricipiti
Dorsali
Trapezio/romboidi
Deltoidi posteriori
Bicipiti
Quadricipiti
Bicipiti femorali
Polpacci
Glutei
Lombi
Parte inferiore del petto
Parte superiore del petto
Muscolo piccolo pettorale
Deltoidi medi/anteriori
Tricipiti
Dorsali
Trapezio/romboidi
Deltoidi posteriori
Bicipiti
Quadricipiti
Bicipiti femorali
Polpacci
Glutei
Lombi
Camminata
Massaggio (opzionale)

2. Sollevamento pesi (principiante-avanzato)

Il sollevamento pesi non è, in sé e per sé, il segreto della costruzione muscolare, ma può comunque aiutarti sfruttando il meccanismo dello stress meccanico (microtraumi muscolari).

Se correttamente periodizzate, queste sessioni a media intensità favoriscono l’ipertrofia e ti permettono di aumentare il numero di ripetizioni stimolando maggiormente il muscolo.

Esistono diversi tipi di allenamento, ma i più famosi sono il 5×5 e il 5/3/1 di Wendler.

Il primo indica il tuo massimale di 5 ripetizioni per 5 serie di distensioni su panca con bilanciere, squat, stacchi, ecc. La percentuale di intensità è pari o superiore all’85%.

Il secondo è un tipo di powerlifting più avanzato e svolto a un’intensità tale da permetterti di fare 5 ripetizioni, 3 e poi 1, pari a 1-RM (100%).

3. Progressione lineare (principiante-intermedio)

Questa tipologia si concentra sull’allenamento a media intensità di 1 gruppo muscolare principale e 1 un gruppo secondario, svolgendo 3 serie per esercizio e coinvolgendo ogni muscolo una volta alla settimana.

La progressione lineare è ideale per chi è a un livello intermedio; per me è ideale in fase di scarico, poiché il carico è inferiore rispetto alla mia routine.

LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabatoDomenica
Petto + tricipitiRiposoSchiena + bicipitiRiposoSpalleGambeRiposo

4. Circuiti total body (intermedio-avanzato)

Tra impegni e responsabilità quotidiane, allenarsi 6 volte a settimana può diventare difficile; ed è qui che entrano in gioco gli allenamenti total body!

Questi ti consentono di attivare i muscoli principali ottimizzando le tempistiche.

Io non li trovo altrettanto efficaci come i circuiti “push pull leg”, perché la stimolazione muscolare è inferiore.

Tuttavia, un paio di sessioni a settimana bastano a massimizzare la crescita risparmiando tempo.

L’ideale è svolgere una serie di esercizi selezionati senza intervalli di riposo.

Alla fine di ogni circuito, puoi prenderti qualche minuto di pausa prima di ripartire. Personalmente, includerei 3-5 round per circuito.

A scopo illustrativo ho evidenziato due circuiti pensati per chi fa sollevamento pesi.

Lunedì (parte inferiore del corpo)Giovedì (parte superiore del corpo)
Squat con bilanciere (quadricipiti + glutei)
Curl gambe all’attrezzo (bicipiti femorali)
Calf raise da seduti (polpacci)
Good morning con bilanciere (lombi + bicipiti femorali + glutei)
Sprint (total body + cardio)
Distensione con bilanciere (petto + tricipiti)
Tricep dip (tricipiti + piccolo pettorale)
Pull-down a presa larga (dorsali + bicipiti)
Back row con manubrio (schiena alta + bicipiti)
Curl bicipiti ai cavi (bicipiti)
Estensione tricipiti ai cavi (tricipiti)

5. Allenamento a corpo libero (principiante)

Se pensi che gli esercizi a corpo libero non bastino a massimizzare la crescita muscolare, FAI BENE! Tuttavia, aiutano chi è alle prime armi.

Se sei agli inizi, va bene se apporti alcuni accorgimenti. Ad esempio, puoi diminuire il numero di squat o spostare il peso sulle ginocchia anziché sulle dita dei piedi mentre fai le flessioni.

Basta una singola sessione alla settimana per ottenere risultati evidenti. Oltre alla crescita muscolare, gli esercizi a corpo libero vantano molti altri benefici.

Innanzitutto, ti permettono di allenarti a casa. Questa soluzione è perfetta per chi soffre di ansia sociale.

Poi, ti servono pochissimi attrezzi. In alcuni casi puoi proprio farne a meno. Ti basta acquistare una barra per trazioni da fissare alla porta e sei a posto.

La tabella qui sotto include un esempio di routine a corpo libero perfetta per chi è alle prime armi.

Allenamento a corpo libero
Push-up (petto + spalle + tricipiti)
Plank (core)
Squat (gambe)
Chin-up (schiena)
Bar hang (spalle + schiena)

Conclusioni

Hai dunque a disposizione un’ampia varietà di allenamenti/tecniche di periodizzazione che ti possono aiutare a massimizzare la crescita muscolare in base al tuo livello di esperienza.

Gli allenamenti “push pull leg” sono ideali per i più esperti che vogliono massimizzare il loro potenziale.

Quello di sollevamento pesi è ideale per chi vuole rafforzarsi lavorando a media intensità e stimolando l’ipertrofia.

Le sessioni di total body sono ideali per chi è sempre di corsa e vuole ottimizzare i tempi.

Quelle a corpo libero, perfette per chi si allena a casa, sono ideali per chi ha pochissima esperienza, impedimenti economici e/o soffre di ansia sociale.

Speriamo che l’articolo ti sia piaciuto. Se ti va, puoi lasciarci un commento o una domanda qui sotto.

BIBLIOGRAFIA 

Morton, R., Colenso-Semple, L., Phillip, S.M. Training for strength and hypertrophy: an evidence-based approach Current Opinion In Physiology, 10 (1): 90-95, 2019

Gottschal, J.S., Hasting, B., Becker, Z. Muscle Activity Patterns do not Differ Between Push-Up and Bench Press Exercises International Journal Of Applied Biomechanics, 34(6): 442–447, 2024

Kudryk, S. M., Ho, J. T. K., Budge, J. R. C., & Moscovitch, D. A. Identifying analogue samples of individuals with clinically significant social anxiety: Updating and combining cutoff scores on the Social Phobia Inventory and Sheehan Disability Scale Psychological Assessment, 36(9): 513–525, 2024

Carrello della spesa chiudere