Biaxol Supplements

Massa magra vs. massa grassa: Che differenza c’è e quali sono i miti da sfatare?

Bodybuilder in sportswear training biceps with barbell on bench, selective focus. Close up of muscular sportsman with perfect body posing in gym in dark atmosphere. Concept of bodybuilding.

MUSCOLO VS. GRASSO: un argomento all’ordine del giorno che interessa chi si iscrive in palestra o inizia ad allenarsi a casa con lo scopo di aumentare la massa muscolare e, in una certa misura, dimagrire.

Purtroppo, però, è anche un argomento controverso; ed ecco perché oggi ho deciso di fare una volta per tutte chiarezza! DISCLAIMER: nessun muscolo è stato maltrattato per realizzare questo articolo.

Scherzi a parte, oggi ti racconterò che cosa sono la massa grassa e la massa grassa, come si sviluppano e quali sono le loro funzioni.

Dopodiché, ti svelerò se è possibile trasformare il grasso in muscolo (è una delle richieste più gettonate di sempre).

Poi, risponderò a 5 delle domande più frequenti che mi vengono poste.

Infine, riassumerò i punti essenziali di questo blog.

Risposta rapida: quello del muscolo è un tessuto contrattile che si sviluppa quanto più viene mantenuto attivo. Il tessuto adiposo, invece, per quanto non sia funzionale funge comunque da riserva di energia e da isolante termico. Questo si sviluppa come conseguenza di una dieta scorretta o in assenza di attività fisica. Dunque, parto già col dire che si tratta di due tessuti AGLI ANTIPODI.

Che cos’è il muscolo scheletrico?

Il muscolo scheletrico è un tessuto contrattile collegato all’osso per mezzo di un tendine. Un classico esempio è il bicipite, localizzato a metà strada tra la parte inferiore e superiore del braccio. In inglese viene chiamato “bicep curl”.

Facciamo l’esempio del sollevamento pesi, una pratica che sollecita il muscolo causando microlacerazioni. Dopo aver concluso una sessione di rafforzamento, il corpo, nei giorni immediatamente seguenti, rigenera i tessuti sotto sforzo servendosi delle proteine.

Hai presente quando, la mattina dopo esserti allenato/a, ti svegli con i muscoli indolenziti? Ecco perché!

Questo processo è noto come sintesi proteica indotta dall’esercizio o, più semplicemente, crescita a breve termine.

Fare pesi due volte alla settimana stimola notevolmente lo sviluppo muscolare nell’arco di 2 mesi.

Questo fattore, insieme alla forza, costituisce un meccanismo di difesa dell’organismo volto a ridurre il rischio di infortunio.

Che cos’è il grasso corporeo? 

Il tessuto adiposo, a differenza del tessuto muscolare, non è funzionale e nella maggior parte dei casi è “di troppo” (a meno che non pratichi sumo o discipline analoghe).

L’adipe tende a depositarsi sul muscolo scheletrico, conferendo al corpo il classico aspetto “appesantito”. Ti è mai capitato di sentire qualcuno dire che è in fase di bulking?

Però, che scopo ha il grasso corporeo? Funge essenzialmente da riserva di energia, nonché da isolante termico.

Quando mangiamo troppo e male, sforando il nostro fabbisogno energetico quotidiano, il corpo inizia a immagazzinare le calorie in eccesso nelle cellule adipose; ciò, nel tempo, porta a un aumento di peso.

Perciò, se il nostro organismo ha bisogno di 2.000 calorie per mantenere il suo peso corporeo attuale, ma noi ne consumiamo 2.500 al giorno, andiamo in surplus di 500 calorie.

E siccome 1 chilo di grasso contiene circa 3.500 calorie, dopo circa una settimana cominciamo a mettere su peso (500 x 7 = 3.500).

Secoli fa, a differenza di oggi, gli strati di adipe avevano un’importante funzione: i nostri antenati, infatti, trascorrevano interi periodi senza cibo, a cui seguivano giornate in cui consumavano voracemente quanto erano riusciti a cacciare in condizioni di freddo estremo.

Woman helping man in gym

È possibile convertire il grasso in muscolo? 

Ti ribalto la domanda: è possibile trasformare la cacca in oro? Ne dubito, a meno che non abbia studiato a Hogwarts!

Per quanto l’industria del benessere e del fitness creda fermamente nell’idea di poter convertire il grasso in muscolo, oggi sono qui per sfatare una volta per tutte questo mito.

Sulla base di quanto ti ho spiegato, ora sai che muscolo e grasso sono due tessuti corporei completamente diversi.

Il primo cresce col sollevamento pesi e col giusto apporto proteico, mentre il secondo si sviluppa in caso di sedentarietà e dieta ipercalorica.

In alcuni casi, però, puoi effettivamente sfruttare l’adipe come fonte di energia per alimentare le tue estenuanti sessioni di sollevamento pesi; ma per quanto ciò possa aiutarti a costruire massa muscolare, non significa che puoi magicamente convertire la massa grassa in massa magra.

Quindi, in conclusione, è vero che puoi trasformare il grasso in muscolo? ASSOLUTAMENTE NO!

Domande frequenti (FAQ)

Che differenza c’è tra grasso e muscolo?

Il grasso funge da riserva di energia, mentre il muscolo è un tessuto funzionale che ti permette di sollevare e spostare pesi di vario calibro.

Il muscolo pesa più del grasso?

No! Il peso è identico, ma il muscolo è più compatto e dunque occupa meno spazio. Inoltre, va aggiunto che è molto più difficile mettere su massa magra piuttosto che massa grassa.

È possibile convertire il grasso in muscolo?

No! In alcuni casi, però, durante l’allenamento il corpo utilizza parte delle riserve di adipe come fonte di energia.

In che modo il sollevamento pesi influisce sulla massa corporea?

Questa tipologia di allenamento brucia calorie nel breve termine, aiutandoti ad abbattere le riserve di grasso. Nel lungo termine, poi, ti aiuta a costruire massa magra, poiché si tratta di un tessuto termogenico il cui mantenimento comporta un dispendio energetico.

Avere un’alta percentuale di massa grassa è rischioso per la salute?

Sì, perché aumenta il rischio di diabete di tipo 2, insufficienza cardiaca, patologie annesse e tumori.

Perché la massa magra è importante per mantenersi in salute?

In età avanzata, il muscolo promuove la mobilità e la longevità. Inoltre, aiuta a regolare il metabolismo riducendo il rischio di malattie e infortuni legati al sovrappeso.

Conclusioni

Se mai dovessi discutere di questo tema con amici o familiari o se volessi semplicemente fare informazione, eccoti un breve recap.

Il muscolo promuove la mobilità e cresce col sollevamento pesi, a differenza del grasso, che funge da riserva di energia e isolante termico. Dunque, quand’è che metti su peso? Quando esageri a tavola e conduci una vita sedentaria.

Infine, ricorda che il tuo organismo non può trasformare il grasso in muscolo; casomai, può attingervi mentre ti alleni.

Mi auguro che questo breve blog ti sia piaciuto. Se ti va, lasciaci un commento o facci una domanda. Ti risponderemo quanto prima!

BIBLIOGRAFIA

MacDougal, J.D., Gibala, M.J., Tarnopolski, M.A., et al. The time course for elevated muscle protein synthesis following heavy resistance exercise Canadian Journal Of Applied Physiology 20 (4): 480-486, 1995.

Yapici, H., Gülü, M., Yagin, F.H., et al. The effect of 8-weeks of combined resistance training and chocolate milk consumption on maximal strength, muscle thickness, peak power and lean mass, untrained, university-aged males Frontiers Of Physiology, 14(11): 1-11, 2023.


Hill, J.O., Wyatt, H.R., Peters,J.C. Energy Balance and Obesity Circulation, 126 (1): 126-132, 2012.

Carrello della spesa chiudere